OP CSO partecipa ai programmi di attività delle organizzazioni di operatori nel settore oleicolo Reg.ti (UE) 611/14 e 615/14 svolti dal CSO - CONSORZIO OLIVICOLO ITALIANO nel triennio 2015-2018.
Con una compagine sociale di circa 2500 aziende, di cui 58 cooperative in tutte le aree a vocazione olivicola della Puglia, OP CSO rappresenta un'organizzazione capillare che intende fornire alle imprese olivicole strumenti e servizi per la valorizzazione del proprio prodotto.
Coerentemente con quanto previsto dai Regolamenti di riferimento e con l'obiettivo di offrire il massimo supporto possibile a tutte le imprese agricole professionali che necessitano di assistenza tecnica qualificata e credono nella nostra strategia commerciale, OP CSO ha scelto di attivare le seguenti misure:
MISURA - 2.a) Operazioni collettive di mantenimento degli oliveti ad alto valore ambientale e a rischio di abbandono.
MISURA - 2.b) Elaborazione di buone pratiche agricole per l'olivicoltura, basate su criteri ambientali adattati alle condizioni locali, nonchè la loro diffusione presso gli olivicoltori il monitoraggio della loro applicazione pratica.
MISURA - 2.d) Dimostrazione pratica di tecniche olivicole finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del paesaggio, quali la coltivazione biologica, la coltivazione a bassi consumi intermedi, la protezione del suolo limitando l’erosione o la coltivazione integrata..
MISURA - 3a) Miglioramento dei sistemi di fertilizzazione
MISURA - 3d) Iniziative di formazione e comunicazione
MISURA - 4.a) Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica.
MISURA - 4.c) Miglioramento delle condizioni di magazzinaggio e di valorizzazione dei residui della produzione dell'olio d'oliva e delle olive da tavola e il miglioramento delle condizioni di imbottigliamento dell'olio di oliva.
MISURA - 4.d) Assistenza tecnica alla produzione, all'industria di trasformazione oleicola, alle imprese di produzione delle olive da tavola, ai frantoi e alle imprese di confezionamento per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti.