Il 22 maggio del 2020 una interessante pubblicazione scientifica viene proposta alla prestigiosa rivista Nature. Il lavoro realizzato grazie alla collaborazione tra prestigiosi istituti di ricerca italiani viene pubblicato il 13 gennaio 2021 (www.nature.com/articles/s41598-020-80090-x).
Infoxylella, in collaborazione con il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP-CNR), il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), l’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA), e si spera tanti altri, vuole avviare la costituzione di un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina Philaenus spumarius, principale vettore della Xylella fastidiosa in Puglia.
E' una chiamata alle armi quella della RAIF (Rete di Allerta e Informazione fitosanitaria) dell'Andalusia per coinvolgere tecnici e semplici cittadini nel monitoraggio degli insetti vettori di Xylella fastidiosa.